Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) -Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2025

Circolare |

Cosa sono gli ISA

  • Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) sono strumenti che valutano la normalità e coerenza della gestione aziendale o professionale di imprese, arti e professioni.
  • Attribuiscono a ciascun contribuente un punteggio di affidabilità fiscale da 1 a 10.

Applicazione

  • Gli ISA si applicano tramite la compilazione di appositi modelli, parte integrante della dichiarazione dei redditi (modello REDDITI 2025), utilizzando il software “Il tuo ISA 2025 CPB”.
  • Oltre ai dati richiesti nei modelli, sono necessari ulteriori dati disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente presso l’Agenzia delle Entrate.

Chi deve compilare i modelli ISA

  • Sono obbligati gli esercenti attività d’impresa o lavoro autonomo che svolgono prevalentemente attività per cui è stato approvato un ISA.
  • Esistono cause di esclusione (es. particolari regimi fiscali, cessazione attività, ecc.) che esonerano dall’applicazione.

Struttura dei modelli

  • I modelli ISA si compongono di quadri per dati strutturali (es. personale, locali) e dati contabili.
  • Le imprese in contabilità semplificata devono indicare anche esistenze iniziali e rimanenze di magazzino.

Concordato preventivo biennale (CPB)

  • Chi applica gli ISA può aderire al concordato preventivo biennale (CPB) per il 2025-2026, compilando il quadro P del modello CPB.
  • L’adesione al CPB è esclusa se sussiste una causa di esclusione dagli ISA per il 2024.

Utilizzo delle banche dati

  • Gli ISA utilizzano dati fiscali storici e correnti, reperibili dal Cassetto fiscale, anche tramite intermediari autorizzati (es. commercialisti).

Software applicativo

  • Il software “Il tuo ISA 2025 CPB” calcola il punteggio di affidabilità e consente di correggere dati ritenuti errati.
  • Sono previsti correttivi per le condizioni economiche del 2024.

Ulteriori componenti positivi

  • I contribuenti possono dichiarare componenti positivi aggiuntivi per migliorare il proprio profilo di affidabilità, con effetti su IRPEF/IRES, IRAP e IVA, senza sanzioni se le imposte sono versate nei termini.

Sanzioni

  • Omissioni o errori nella compilazione dei modelli ISA comportano sanzioni da 250 a 2.000 euro.
  • L’Agenzia delle Entrate invita prima alla regolarizzazione spontanea; in caso di omissione può procedere ad accertamento induttivo.

Regime premiale

  • In base al punteggio ISA, i contribuenti possono accedere a benefici come:
    • Esclusione o limitazione di alcuni accertamenti fiscali
    • Rimborso e compensazione più rapida dei crediti IVA
    • Riduzione dei termini di accertamento
  • Il regime premiale non si applica in presenza di cause di esclusione o violazioni penali tributarie.
  • Chi aderisce al CPB gode dei benefici premiali a prescindere dal punteggio.

Utilizzo del punteggio in sede di accertamento

  • Un basso livello di affidabilità (punteggio ≤ 6) può portare a controlli mirati da parte dell’Agenzia delle Entrate, che utilizza questi dati per strategie di contrasto all’evasione fiscale.

Scarica la circolare completa per avere maggiori dettagli.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitare a contattarci.

A cura dello Studio CMCA