
Premessa
La legge di bilancio 2025 ha modificato le detrazioni fiscali per gli interventi edilizi, uniformando le aliquote di ecobonus, sismabonus e bonus casa. Per le spese sostenute nel 2025 la detrazione IRPEF è del 50% per chi interviene sull’abitazione principale (con un limite di spesa di 96.000 euro) e del 36% per gli altri casi, mentre per il 2026-2027 le aliquote scendono rispettivamente al 36% e al 30%.
Sono escluse dalle agevolazioni le spese per la sostituzione di caldaie a combustibili fossili, in linea con le direttive UE per la sostenibilità ambientale. Inoltre, i familiari conviventi e i detentori (come locatari o comodatari) possono usufruire solo delle aliquote ordinarie, non di quelle maggiorate.
Queste novità mirano a semplificare e razionalizzare i bonus edilizi, incentivando gli interventi sulle abitazioni principali e orientando verso soluzioni più ecologiche.
Scarica la circolare completa per avere maggiori dettagli.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitare a contattarci.
A cura dello Studio CMCA